AperitiAmo analcolico: mocktail, gusto e fantasia!

L’aperitivo non è più solo questione di vino o cocktail: oggi la nuova frontiera del gusto si chiama mocktail.

Freschi, colorati, creativi e totalmente analcolici, i mocktail sono diventati il modo perfetto per brindare con stile, anche senza alcol.

Product

Il trend dei mocktail: cosa sono e da dove vengono

Nati come alternativa ai cocktail per chi non vuole (o non può) bere alcol, i mocktail sono bevande mixate con ingredienti naturali, succhi, infusi e frutta fresca.
Il nome deriva da “mock” (finto) + “cocktail”, ma nel tempo sono diventati una categoria a sé, apprezzata non solo da chi è astemio.

Originariamente diffusi nei bar americani, oggi i mocktail sono protagonisti anche nei locali più raffinati di Londra, Tokyo e Milano, dove vengono serviti con la stessa cura e creatività dei cocktail classici.

Sono belli da vedere, divertenti da preparare e super versatili.

...eleganti, creativi e analcolici: i mocktail sono la nuova arte del brindisi senza compromessi!

Il prodotto del giorno: Infuso Lampone di Parma IS

Per il tuo AperitiAmo analcolico, il prodotto giusto per creare mocktail originali e saporiti è l'Infuso al Lampone Parma IS.
Profumato, dolce al punto giusto e naturalmente fresco. 

Puoi servirlo freddo con ghiaccio e menta oppure usarlo come base per un mocktail con frutti rossi e acqua frizzante. Aggiungi una scorza di limone per un twist agrumato.

Product

Snack creativi con gli scarti dei mocktail
Vuoi rendere il tuo aperitivo davvero sostenibile? Usa gli scarti di frutta e verdura dei tuoi mocktail per creare snack sfiziosi:

  • Chips di bucce di mela: Condisci con cannella e zucchero, metti in forno e otterrai uno snack croccante.
  • Crostini con crema di scarti di cetriolo: Frulla le bucce con yogurt greco, menta e un pizzico di sale per ottenere una crema da spalmare.
  • Muffin alla polpa di lampone: Usa la polpa avanzata dall’infuso per arricchire piccoli dolcetti da servire alla fine dell’aperitivo.
  • Tartine con mousse di pomodoro: Recupera la polpa filtrata del gazpacho e trasformala in una mousse saporita con formaggio spalmabile.

Un modo divertente per coinvolgere gli ospiti e dare nuova vita agli ingredienti!

Mixology time! Un kit per tutti gli ospiti
Per rendere la serata più coinvolgente, metti a disposizione un Mini Kit da Mocktail Maker per ogni ospite (o da condividere):

  • Bicchieri e cannucce riutilizzabili
  • Cucchiaini da bar o piccoli shaker
  • Ingredienti freschi: fettine di limone, menta, zenzero, frutti rossi
  • Ghiaccio aromatizzato (con erbe o frutta dentro)
  • Ricettario di 3 semplici mocktail da provare

Dai il via a una sfida di mixology e incorona il “re” o la “regina” del mocktail della serata!

La playlist: musica da cocktail (senza alcol)
Accompagna la tua serata analcolica con una selezione musicale ispirata ai lounge bar, perfetta per creare un’atmosfera da cocktail club… senza alcol!

  1. “Put Your Records On” – Corinne Bailey Rae (ascolta ora)
  2. “Sunny” – Boney M. (ascolta ora)
  3. “Sway” – Michael Bublé (ascolta ora)
  4. “Rehab” – Amy Winehouse (ascolta ora)
  5. “Sunday Morning” – Maroon 5 (ascolta ora)
  6. “Come Away With Me” – Norah Jones (ascolta ora)
  7. “Cheek to Cheek” – Ella Fitzgerald & Louis Armstrong (ascolta ora)
  8. “Back to Black” – Amy Winehouse (ascolta ora)
  9. “Dream a Little Dream of Me” – The Mamas & the Papas (ascolta ora)
  10. “Feeling Good” – Nina Simone (ascolta ora)

...anche senza alcol si può fare un brindisi come si deve. Cheers… analcolico!