AperiTiamo come vuole la tradizione: il salame.

Il salame è il re della convivialità, il simbolo perfetto della tradizione italiana. Tra i tanti, il Salame Felino IGP occupa un posto d’onore: un prodotto dalla qualità certificata, amato per il suo gusto inconfondibile e la sua versatilità. In questa settimana, rendiamogli omaggio con un aperitivo che celebra le sue caratteristiche uniche e la sua storia.

img web aperitiamo blog aperitivo salame

Un’ode al Salame Felino IGP

Il Salame Felino, originario dell’omonimo borgo in provincia di Parma, è un’eccellenza gastronomica italiana. Preparato con carne suina di alta qualità, il suo segreto sta nella lavorazione sapiente e nella stagionatura, che gli conferiscono un sapore delicato ma deciso, con una consistenza morbida e un profumo irresistibile. Perfetto per arricchire qualsiasi tagliere, è un piacere che non conosce stagioni.

Come servirlo

Il Salame Felino merita di essere valorizzato al meglio. Ecco alcuni consigli per presentarlo in tavola:

  • Taglio: affettalo a mano con un coltello affilato, creando fette leggermente oblique, dello spessore di circa 2-3 millimetri. Questo taglio esalta la sua consistenza morbida e il suo sapore.
  • Presentazione: disponi le fette su un tagliere di legno, leggermente sovrapposte, per creare un effetto armonioso e invitante.
  • Temperatura: servilo a temperatura ambiente, per far sì che sprigioni tutto il suo aroma.

img web aperitiamo blog aperitivo salame

Piccoli regali originali
Il Salame Felino si abbina perfettamente con una selezione di contorni e salse che ne esaltano il sapore:

  • Guacamole Parma IS: il guacamole, con il suo gusto fresco e la consistenza cremosa, crea un contrasto sorprendente con il sapore deciso del salame. Prova a servirlo come salsa d’accompagnamento o come base per tartine.
  • Sottoli e sottaceti: olive verdi, cipolline borettane e carciofi sott’olio bilanciano la sapidità del salame.
  • Formaggi: scegli formaggi semi-stagionati come il pecorino toscano o un buon Asiago.
  • Frutta fresca: prova a servirlo con fichi, uva o pere per un tocco dolce.


Con quali vini abbinarlo

L’abbinamento con il vino è fondamentale per esaltare il Salame Felino:

  • Lambrusco di Parma: il suo carattere frizzante e leggermente acidulo è perfetto per pulire il palato dalla grassezza del salame.
  • Barbera: questo vino rosso giovane e fruttato è un ottimo compagno per il sapore delicato del Salame Felino.
  • Prosecco Brut: per chi preferisce le bollicine, un prosecco non troppo dolce offre un abbinamento fresco e piacevole.


Con quali pani abbinarlo

Per completare il tuo aperitivo, scegli il pane giusto:

  • Pane rustico: un pane casereccio croccante con mollica compatta esalta il gusto del salame.
  • Grissini: perfetti per creare stuzzichini veloci arrotolando le fette di salame intorno.
  • Focaccia: la morbidezza e la leggerezza della focaccia creano un equilibrio ideale con la sapidità del salame.
  • Pane di segale: per un’alternativa rustica e aromatica, che aggiunge un tocco unico al tagliere.


Aneddoti sul mondo del salame

Racconta agli amici qualche curiosità sul salame per animare la serata:

  1. Un simbolo antico: il termine “salame” deriva dal latino salumen, che indicava tutti gli alimenti conservati sotto sale. La produzione di salumi risale addirittura all’epoca romana!
  2. Il Salame Felino e la sua IGP: il Salame Felino ha ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) per tutelare la sua autenticità e il legame con il territorio.
  3. Tagliere da record: nel 2015, a Parma, è stato creato un tagliere di salumi lungo oltre 150 metri, entrando nel Guinness dei Primati.
  4. Il salame nella cultura popolare: nel Medioevo, il salame era considerato un simbolo di ricchezza e veniva spesso offerto come dono prezioso. Ancora oggi, in molte regioni italiane, regalarlo è segno di buon augurio.

Con questi consigli, il tuo aperitivo a tema Salame Felino sarà un successo. Buon aperitivo!