AperitiAmo a Parma: tradizione rustica e sapori autentici
La terza settimana di agosto è il momento perfetto per riscoprire i gusti e i profumi delle colline emiliane, con un aperitivo che celebra la tradizione e la convivialità.
Niente mare, ma tanto calore e gusto parmense grazie ai protagonisti della serata: il Felino IGP, la Culatta e il Fiocco di Prosciutto, tutti firmati Terre Ducali.

I protagonisti del gusto: Felino IGP, Culatta e Fiocco di Prosciutto
Felino IGP
Culatta
Fiocco di Prosciutto
- Come servirlo al taglio: affettalo a fette oblique di 3-4 mm per apprezzarne la grana compatta e la morbidezza.
- Come servirlo in vaschetta: estrai la vaschetta dal frigo circa 10-15 minuti prima di servirlo. Disponi le fette leggermente sovrapposte su un tagliere o un piatto rustico e, se vuoi un tocco in più, aggiungi un filo di olio EVO per esaltarne la lucentezza.
Culatta
- Come servirla al taglio: affetta sottilissimo, quasi trasparente, per coglierne la dolcezza e la consistenza vellutata.
- Come servirla in vaschetta: lasciala a temperatura ambiente per circa 15 minuti e “apri” delicatamente le fette prima di disporle sul piatto, così che possano sprigionare tutto il loro profumo.
Fiocco di Prosciutto
- Come servirlo al taglio: fette morbide per assaporarne al meglio la dolcezza.
- Come servirlo in vaschetta: lascia riposare fuori frigo per una decina di minuti, poi disponi le fette a ventaglio su un tagliere e completa con qualche oliva e qualche pezzo di Parmigiano Reggiano.
Felino IGP, Culatta e Fiocco di Prosciutto: i veri ambasciatori del gusto emiliano.
Vini da abbinare: freschezza e tipicità emiliana
Per accompagnare questi salumi e restare nel cuore dell’Emilia, scegli vini leggeri e dissetanti:
- Lambrusco di Sorbara DOC: frizzante e leggero, perfetto con il Fiocco di Prosciutto e il Felino.
- Malvasia frizzante secca: aromatica e floreale, ideale con la dolcezza della Culatta.
- Gutturnio frizzante DOC: vivace e tannico, ottimo per tutti e tre i salumi.
- Albana secca DOCG: un bianco intenso e minerale, perfetto per chi cerca un abbinamento elegante.

Altri prodotti parmensi per completare l’aperitivo
- Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi: a scaglie o a cubetti.
- Mostarda di pere o fichi: per accompagnare la Culatta e creare contrasti dolci-salati.
- Gnocco fritto (o torta fritta): perfetto con gli affettati, soffice e goloso.
- Verdure sottolio: come cipolline, carciofi e peperoni, per un tocco croccante e acidulo.
- Pane di campagna: fragrante e semplice, per valorizzare al massimo la qualità dei salumi.
Come creare l’atmosfera rustica perfetta
- Tovaglie in lino grezzo o cotone a quadretti: in perfetto stile “osteria emiliana”.
- Taglieri in legno: semplici, caldi e perfetti per valorizzare gli affettati.
- Bicchieri bassi e robusti: ideali per i vini frizzanti e conviviali.
- Centrotavola con spighe di grano, erbe aromatiche o fiori di campo.
- Cuscini e panche di legno: per sedersi comodi e gustarsi la serata in pieno relax.
La playlist emiliana: la colonna sonora del tuo aperitivo
- Romagna Mia – Secondo Casadei (ascolta ora)
- Ciao Mare – Raoul Casadei (ascolta ora)
- Albachiara – Vasco Rossi (ascolta ora)
- La mia banda suona il rock – Ivano Fossati (ascolta ora)
- L’Italiano – Toto Cutugno (ascolta ora)
- Via con me – Paolo Conte (ascolta ora)
- Burattino senza fili – Edoardo Bennato (ascolta ora)
- Un bacio a mezzanotte – Quartetto Cetra (ascolta ora)
...Con i prodotti Terre Ducali e un tocco di atmosfera rustica, il tuo aperitivo si trasforma in un viaggio. Buon aperitivo e… viva la tradizione parmense!