Sapori regionali: AperiTiamo in Emilia Romagna

In Emilia Romagna la tradizione gastronomica è davvero autentica: ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente ha una sua origine e ogni sapore evoca emozioni uniche.

Se c’è un momento perfetto per scoprire i tesori culinari di questa regione, è sicuramente l’aperitivo. Questo venerdì regalati un viaggio di sapore con il nostro AperiTiamo in Emilia Romagna. Tre protagonisti d'eccezione: la Coppa di Parma IGP, il Prosciutto di Parma DOP 18 mesi e il Salame Felino IGP.

Una tradizione che sa di famiglia
L'aperitivo emiliano-romagnolo non è solo un momento di svago, ma un vero e proprio rito che celebra la convivialità e l'autenticità dei prodotti locali. Qui, il salume non è solo cibo, ma una passione che si tramanda di generazione in generazione, e ogni tagliere racconta un pezzetto di storia.

img web aperitiamo blog aperitivo emilia romagna

I salumi emiliani

La Coppa di Parma IGP: il re del tagliere, il cuore del nostro aperitivo.
  • Questo salume, dal gusto dolce e delicato, si ottiene dalla spalla e dal collo del maiale, e la sua stagionatura lo rende perfetto da accompagnare con una fetta di pane casereccio o dei grissini croccanti.

Prosciutto di Parma DOP 18 mesi:
l’eccellenza della stagionatura.
  • Il Prosciutto di Parma DOP è un altro fiore all’occhiello della tradizione gastronomica emiliana. Invecchiato per 18 mesi, questo prosciutto è una poesia di sapori, perfetto per essere gustato da solo o con un filo di Aceto Balsamico di Modena IGP, per esaltarne la dolcezza. Servilo con pane di segale o una focaccia leggera, e vedrai che diventerà il protagonista indiscusso dell’aperitivo.

Salame Felino IGP:
la passione della terra.
  • Il Salame Felino IGP è uno dei salumi più amati della regione, con una storia che affonda le radici nel piccolo borgo di Felino, in provincia di Parma. Con il suo sapore delicato e la consistenza morbida, questo salame è perfetto da affettare sottilmente e accompagnare con sottoli, come cipolline borettane o carciofi sott'olio, per bilanciare la sua sapidità. Ideale anche per creare piccoli stuzzichini, servendolo su un crostino di pane caldo.

...un aperitivo che celebra la convivialità, con salumi di eccellenza dell'Emilia Romagna!

Come servire i salumi emiliani

Per valorizzare al meglio questi prodotti straordinari, l’aperitivo in Emilia Romagna si serve su un grande tagliere di legno, dove ogni salume trova il suo spazio accanto a contorni freschi e saporiti. Completano l’aperitivo tigelle e gnocco fritto, da portare in tavola all’interno di cestini del pane.

Con cosa abbinarli:
I salumi emiliani sono perfetti con i classici contorni della tradizione:

  • Parmigiano Reggiano DOP stagionato: per un contrasto di consistenze tra il morbido e il croccante.
  • Sottoli misti: come carciofi e olive verdi, che con la loro acidità bilanciano la sapidità dei salumi.
  • Frutta fresca: una bella selezione di pere e fichi, che aggiungono un tocco di dolcezza e freschezza al palato.

img web aperitiamo blog aperitivo emilia romagna

I vini giusti per l'aperitivo
Non può mancare un buon vino per completare il tutto:

  • Lambrusco di Modena: il frizzante Lambrusco, fresco e leggermente amabile, è l’accompagnamento perfetto per i salumi. La sua effervescenza pulisce il palato tra una fetta di Coppa e una di Prosciutto.
  • Trebbiano dell'Emilia Romagna: per chi preferisce un bianco secco e leggero, che esalta la freschezza dei salumi senza sovrastarli.
  • Sangiovese: un rosso giovane, fruttato e fresco, perfetto con il salame Felino e il prosciutto di Parma.

 
Curiosità e aneddoti da raccontare:

  1. La storia del Prosciutto di Parma: il famoso Prosciutto di Parma è prodotto secondo una tradizione che risale a secoli fa. La sua fama mondiale è dovuta alla sua stagionatura naturale, che avviene solo con sale marino.

  2. Il Salame Felino IGP prende il nome dal piccolo paese di Felino, che ancora oggi custodisce gelosamente il segreto della sua ricetta tradizionale.
    La Coppa di Parma ha origini antichissime e veniva considerata un salume "nobile", apprezzato nelle corti e nelle tavole degli aristocratici.

...con questi consigli, il tuo aperitivo emiliano-romagnolo sarà un viaggio di sapori autentici e tradizioni italiane. Buon aperitivo!